La cantina non riposa mai e, a seguito della vendemmia, le attività da svolgere sulle uve e sul vino sono fondamentali per ottenere dei vini bianchi e rossi di grande qualità.

Andiamo dunque ad approfondire le diverse fasi di lavoro da svolgere in cantina a seguito della raccolta delle uve e, dunque, del periodo di vendemmia.

Dobbiamo differenziare però le lavorazioni per i vini bianchi e per i vini rossi:

 

Vini bianchi

Morelli-uve-bianco

Per quanto riguarda i nostri vini bianchi, finita la fase di fermentazione tumultuosa, si procede al travaso del vino appena fermentato. Questo serve per eliminare le fecce grossolane generate durante la fermentazione.

Ovviamente il vino, in questa fase di lavoro, si presenta molto ricco di fecce sottili in sospensione che, con il freddo, verranno decantate successivamente.

Per arricchire il vino di sostanze nobili è molto importante mantenere queste fecce sottili in sospensione.

Per far sì che questo avvenga, il nostro impegno settimanale è dedicato al “rimontaggio a ciclo chiuso”. Ciò consiste nel rimettere in sospensione le fecce sottili che durante la settimana possono essersi depositate sul fondo del serbatoio, riportandole quindi in sospensione.

 

Vini rossi

Morelli-uve-rosso-2

Per quanto riguarda invece i vini rossi, questi fermentano con le bucce e, una volta portata a compimento la fase di fermentazione tumultuosa, si definisce la tempistica, più o meno lunga, della macerazione post fermentazione.

Tale periodo dipende dal tipo di vino che si vuole ottenere. Vini giovani richiedono periodi molto brevi, vini da invecchiamento invece necessitano di periodi molto più lunghi.

Successivamente si procede alla pressatura delle bucce stesse che genererà fecce che verranno poi tolte dopo 10 o 15 giorni attraverso un semplice travaso del vino.

 

Per qualunque informazione sulle fasi di lavoro dell’uva e della produzione dei nostri vini Italia centrale, non esitare a contattarci. Saremo lieti di raccontarti come nascono i nostri prodotti e le diverse fasi di lavorazione necessarie per l’ottenimento di vini di elevata qualità.

Al prossimo articolo!

Claudio Morelli